Home » News » Mercati europei contrastanti, con la contrazione dell’economia tedesca, si dimette il CEO di Unilever.

Mercati europei contrastanti, con la contrazione dell’economia tedesca, si dimette il CEO di Unilever.

News Team

Martedì i mercati europei si sono mossi su entrambi i lati della linea piatta, riflettendo un cauto sentiment di mercato, con gli investitori che tengono d’occhio i piani tariffari degli Stati Uniti e i prossimi guadagni di Nvidia (NASDAQ: NVDA), la beniamina dell’intelligenza artificiale.

Alle 04:08 ET (09:08 GMT), l’indice paneuropeo Stoxx 600 era salito dello 0,1% a 554,06. Il FTSE 100 del Regno Unito era salito dello 0,1%, mentre il DAX tedesco era sceso dello 0,1% e il CAC 40 in Francia era sceso dello 0,2%.

I mercati europei sono stati contrastanti all’inizio della settimana, poiché i trader hanno valutato la possibilità che gli Stati Uniti procedano con tariffe reciproche radicali più avanti quest’anno. Il presidente Donald Trump ha ribadito il suo desiderio di dare seguito al piano durante una conferenza stampa con il suo omologo francese Emmanuel Macron. Anche i dati trimestrali di Nvidia, che potrebbero fornire qualche spunto sulle prospettive per la spesa AI recentemente ingente, incombono sul sentiment.

Nel frattempo, i mercati stavano valutando i risultati delle elezioni federali in Germania. La conservatrice Unione Cristiano-Democratica (CDU) e il suo partito gemello bavarese, l’Unione Cristiano-Sociale (CSU), si sono assicurati la quota maggiore di voti.

Il loro candidato, Friedrich Merz, probabilmente sostituirà Olaf Scholz come cancelliere della Germania, sebbene aleggi incertezza sulla composizione di un potenziale governo di coalizione. Merz ha giurato di muoversi rapidamente per formare una coalizione, ma i guadagni sia dell’estrema destra Alternative für Deutschland (AfD) che dei partiti di estrema sinistra rischiano di complicare la questione.

In passato gli analisti avevano ipotizzato che una concentrazione del controllo del parlamento nazionale tedesco avrebbe potuto sostenere la crescita economica, in quanto avrebbe contribuito ad aprire la strada ad alcune iniziative di allentamento fiscale.

Il risultato arriva in un momento precario per l’economia tedesca. Un balzo in avanti nella concorrenza dei rivali internazionali, costi energetici elevati, alti tassi di interesse e una diffusa incertezza economica hanno intaccato l’attività in quella che è stata tradizionalmente la potenza economica d’Europa.

I dati di martedì hanno mostrato che l’economia si è contratta dello 0,2% nell’ultimo trimestre del 2024, confermando le stime precedenti dell’Ufficio federale di statistica. La contrazione segue una modesta crescita dello 0,1% nel trimestre precedente ed è stata attribuita a un calo significativo delle esportazioni e alle continue difficoltà nel settore manifatturiero.

Per quanto riguarda i singoli titoli, Unilever (LON: ULVR), il proprietario di Ben & Jerry’s, ha annunciato che il CEO Hein Schumacher si dimetterà dopo meno di due anni nel ruolo. Il responsabile finanziario Fernando Fernandez assumerà la guida del gruppo di beni di consumo a partire dal 1° marzo.

Schumacher, che ha assunto l’incarico nel luglio 2023 per supervisionare la revisione strategica dell’azienda, rimarrà in Unilever fino al 31 maggio. Le azioni di Unilever quotate a Londra sono scese nei primi accordi.

Le azioni della danese Novo Nordisk (CSE: NOVOb) sono aumentate. Parlando con gli analisti lunedì, il gruppo statunitense di telemedicina Hims & Hers (NYSE: HIMS) ha annunciato che potrebbe smettere di vendere versioni composte di semaglutide, che aveva rivaleggiato con farmaci popolari per l’obesità come Wegovy e Ozempic che hanno recentemente contribuito a sostenere le operazioni di Novo.

Altrove, martedì i prezzi del petrolio greggio sono saliti per il secondo giorno consecutivo a seguito delle nuove sanzioni statunitensi contro l’Iran, sollevando preoccupazioni circa possibili interruzioni dell’approvvigionamento.

Alle 03:29 ET, i future sul greggio Brent erano pressoché invariati a 74,33 dollari al barile, mentre il greggio West Texas Intermediate degli Stati Uniti era aumentato dello 0,2% a 70,81 dollari al barile.

Source: https://buystocks.co.uk/news/european-markets-mixed-as-germanys-economy-contracts-unilever-ceo-steps-down/